Analisi Cliniche

Indicazioni utili

 Prelievi ematici

Batteriologia

Apparato respiratorio

Tratto urinario

App. gastrointestinale

A. urogenitale maschile

Prevenzione seno

Prelievi ematici

   

 

Vanno eseguiti su pazienti a digiuno. Si applica un laccio emostatico sopra l'avambraccio, si disinfetta la parte e si esegue il prelievo.
Solo per le determinazioni sieroimmunologiche e tossicologiche non è indispensabile il digiuno.
Per la chimica clinica, la sieroimmunologia ed i dosaggi ormonali vanno usate provette senza anticoagulante (tappo rosso )
Per la ves va usata la provetta con sodio citrato (tappo nero)
Per la coagulazione vanno usate provette con sodio citrato (tappo Azzurro)
Per l'emocromo, i reticolociti, i gruppi sanguigni , l'emoglobina glicosilata vanno usate provette con EDTA (tappo rosa)
Per il piombo e le mappe cromosomiche vanno usate provette con eparina (tappo blue )
Per le intolleranze alimentare vanno usate provette con eparina (tappo blue)
La quantità minima di sangue da prelevare in caso di difficoltà di prelievo è di mezza provetta per siero e emocromo per una routine normale.
I prelievi eseguiti fuori dal Laboratorio devono essere trasportati in Laboratorio entro e non oltre 2 ore.

PER I PRELIEVI EMATICI É RICHIESTO IL DIGIUNO


É accettato la mancanza di digiuno solo per esami strettamente immunologici.

 

last update: 3 febbraio 2010