Terapia delle malattie da russamento (Roncopatie)

A proposito di...

Terapie odontoiatriche contro le roncopatie

Russamento

Malattie del russare

  Polisonnografia

Terapie odontoiatriche

Terapie mediche

Terapie chirurgiche

  Radiofrequenze

 

Esistono quadri clinici particolarmente complicati (o, viceversa, semplici a seconda dei punti di vista) in cui la risoluzione del russamento e delle apnee non richiede l'intervento della chirurgia e pertanto‚ è utile ricorrere a presidi complementari.

 

 

 

 

 

Le terapie ortesiche odontoiatriche si sono rivelate estremamente efficaci come alternativa non chirurgica, peraltro utilizzabile anche assieme alle terapie farmacologiche, a quelle comportamentali e a quelle chirurgiche microinvasive.
Vengono per questo scopo utilizzati particolari apparecchi ortesici che, mantenendo la mandibola in una posizione avanzata, determinano un aumento del diametro anteroposteriore della gola ed un conseguente migliore transito dell’aria.

In altre parole l’apparecchietto, una volta indossato, mantiene la mandibola e con essa la lingua, in posizione avanzata, “scollandola” dalla parete posteriore del faringe, tenendo quindi aperto il canale respiratorio per tutto il tempo in cui viene mantenuto in sede.(vedi immagine in alto a destra).

Tale approccio terapeutico mira pertanto a correggere le anomalie del “contenitore” (cranio, mandibola) piuttosto che del “contenuto” (tessuti molli della gola), facendosi apprezzare per ottima tollerabilità ed eccellenti risultati ottenibili in breve tempo. 

 

         

   
          
 

 

Esistono moltissimi apparecchi per ottenere il medesimo risultato. Quelli precostituiti, tipo “Bolli e mordi” (boil & bite), acquistabili in farmacia, sono davvero scarsamente indicati per la loro bassissima efficacia.
Nella dozzina di metodiche efficaci che offre la tecnologia odontoiatrica si debbono privilegiare il confort (leggerezza e vestibilità), la longevità e semplicità di manutenzione, a fronte di costi sostenibili.
Questo metodo nato in Francia, sviluppato negli Stati Uniti e nei paesi scandinavi con buon successo circa una ventina d’anni, è attualmente in uso nel mondo in un alto numero di paesi.
E’ fondamentale che l’efficacia dello strumento sia testata mediante polisonnografia, e che questo test venga rieseguito annualmente. Un opportuno controllo periodico odontoiatrico servirà per evitare o gestire eventuali problemi odontostomatologici, di fatto piuttosto rari, specie con gli strumenti più innovativi.

 

 

a cura del dr Filippo Martone, medico odontoiatra e protesista dentale

 

last update: 3 febbraio 2010