A proposito di... |
Terapia degli acufeni |
|

Si è soliti distinguere tre
tipi di acufeni.
Il primo tipo è rappresentato dalle percezioni sonore che non hanno
un correlato oggettivo (sia all'auscultazione che strumentalmente) e
che sono presumibilmente causate da una alterata attività di qualche
stazione dell'apparato uditivo (acufene soggettivo).
Il secondo tipo riguarda quegli acufeni con una componente
vibratoria di intensità tale da poter essere percepita con
l'auscultazione da parte del paziente (acufene oggettivo, ovvero
l’orecchio “ascolta” un rumore che proviene da un organo vicino).
Il terzo tipo è rappresentato dagli acufeni che possono essere
documentati solo strumentalmente, sicché con un minore impatto
emotivo sul paziente.
Le principali cause degli acufeni oggettivi sono:
-
le disfunzioni vascolari
(aterosclerosi del distretto carotideo, tumori vascolari
dell’orecchio ed altre)
-
l’alterata contrattilità
dei muscoli del palato
-
le disfunzioni della
tuba di Eustachio
-
i rumori articolari
dell'articolazione temporo-mandibolare
Le cause principali degli
acufeni soggettivi sono:
-
qualsiasi forma di
ipoacusia (perdite di udito)
-
l’assunzione di farmaci
tossici per l’apparato uditivo
-
l’esposizione a rumore
ambientale
-
tumori del nervo
acustico
Ogni malattia, così gli
acufeni, può esser correttamente trattata se correttamente
inquadrata dal punto di vista diagnostico.
Per capire la causa dell’acufene è necessario un protocollo
specialistico razionale che preveda:
-
Visita specialistica
otorinolaringoiatrica corredata di:
-
Esame audiometrico
-
Esame
impedenzometrico
-
Test di funzionalità
della tuba di Eustachio
-
Fibroscopia delle
alte vie respiratorie
-
Esame otoneurologico
di funzionalità vestibolare
-
Studio dei
Potenziali Evocati Uditivi (opzionale)
-
Risonanza Magnetica
Nucleare dell’encefalo (opzionale)
-
Identificazione e
terapia dei fattori di rischio concomitanti
-
Iperglicemia
(diabete)
-
Patologia del
colesterolo e/o dei trigliceridi
-
Alterati livelli
ematici dello Zinco
-
Ipertensione
arteriosa
-
Patologie del cuore
-
Patologia della
circolazione carotidea e vertebrale
-
Identificazione e
terapia di malattie di organi “vicini” all’orecchio
-
Malattie
dell’articolazione temporo-mandibolare
-
Malattie del collo
(artrosi cervicale ed altre)
-
Patologie
neurologiche (disturbi d’ansia ed altre)
Le moderne scelte
terapeutiche per gli acufeni, se la diagnosi è correttamente
formulata, forniscono buoni
risultati ed includono:
-
Terapia farmacologica
secondo protocollo integrato mirato alla causa del problema, per
via orale o endovenosa a cicli
-
Terapia dietetica
secondo protocollo integrato mirato alla causa del problema
-
Laserterapia
-
Tecniche di rilassamento
e biofeedback
-
Protesi acustica (in
casi selezionati)
Dr A. Valieri Chirurgo ORL
|
Gli acufeni
sono la percezione da parte di un soggetto di un suono che non proviene
dall’ambiente circostante.
Gli acufeni rappresentano una delle malattie dell’orecchio più
frequenti; infatti il 15% della popolazione ha sofferto nella vita di
almeno un episodio di acufene; il 14% di questi pazienti lo ha definito
un fastidio grave e per il 4-6 % si è trattato di una grave disabilità.
|