Otorinolaringoiatria

A proposito di...

Naso chiuso ed allergie

Polisonnografia

 Naso chiuso ed allergie

Terapia del russamento

Terapia degli acufeni

Poliposi nasale

Sinusite cronica
Interventi in sala operatoria




LA NUOVA TERAPIA AMBULATORIALE A RADIOFREQUENZE
 

  1. PERCHÉ IL NASO PUÒ ESSERE CRONICAMENTE OSTRUITO?

    Il raffreddore è sicuramente una delle malattie più comuni ed è caratterizzato da fastidiosa ostruzione nasale, che ci costringe a respirare con la bocca, determinando scadente qualità del sonno e della vita di relazione.
    E ci si rende effettivamente conto di quanto sia prezioso respirare bene col naso solo quando si ha difficoltà nel farlo. Oltre al raffreddore esistono numerose altre malattie che causano ridotto passaggio di aria attraverso il naso: rinite allergica, sinusite cronica, rinite da fumo di sigaretta, deviazione del setto, polipi ed ingrossamento delle mucose nasali.
    Quest’ultima condizione si localizza soprattutto ai turbinati inferiori, gli autentici “climatizzatori” del naso, e costringe non di rado all’uso cronico di spray nasali decongestionanti per poter dormire, con l’effetto di sviluppare dipendenza psicologica e fisica verso questi farmaci.
     

  2. CHE COSA SONO I TURBINATI NASALI E QUAL’E’ LA LORO FUNZIONE?

    I turbinati sono strutture ossee rivestite di mucosa riccamente vascolarizzata, alloggiati nelle fosse nasali, lateralmente al setto.
    In genere sono presenti 3 turbinati per fossa nasale: inferiore, medio e superiore; in alcuni individui esiste un quarto turbinato, il supremo. I turbinati hanno la funzione di riscaldare, umidificare e filtrare l’aria che respiriamo, al fine di ottimizzare gli scambi gassosi fra polmoni e sangue.
     

  3. PERCHÉ I TURBINATI DIVENTANO IPERTROFICI?

    Soprattutto le persone affette da allergie stagionali (graminacee ed altri pollini) e perenni (polvere, pelo di cane e gatto, muffe) presentano l’abnorme rigonfiamento dei turbinati.
    Allo stesso modo l’ipertrofia delle mucose nasali è tipica dei fumatori, i quali sviluppano nel tempo la cosiddetta rinite cronica ipertrofica.
    Negli individui in cui la patologia dei turbinati non riconosca cause documentabili si parla di rinite vasomotoria (caratteristico il peggioramento dell’ostruzione nasale da sdraiati, che “migra” da una fossa nasale all’altra).
    Le nuove terapie mediche antiallergiche (vaccini domiciliari di ultima generazione) associate all’intervento di decongestione dei turbinati nasali consentono ai pazienti allergici di godere di buona respirazione nasale per lunghi periodi.
    In tal modo è possibile ridurre l’assunzione cronica di farmaci antistaminici, abolendo comunque i fastidiosi sintomi allergici (starnuti, secrezioni acquose, prurito nasale).
     

  4. QUALI SONO LE COMPLICAZIONI DEL NASO OSTRUITO NON CURATO ADEGUATAMENTE?
     

    • Insorgenza di sinusite cronica

    • Frequenti raffreddori

    • Diminuzione ed alterazioni dell’olfatto

    • Crostosità e sanguinamenti nasali

    • Frequenti otiti

    • Insorgenza di asma bronchiale

    • Comparsa di russamento ed apnee del sonno

    • Mal di testa ricorrente

    • Maggiore faticabilità e “fiato corto
       

  5. IN CHE COSA CONSISTE LA NUOVISSIMA TECNICA A RADIOFREQUENZE PER LA TERAPIA DEL NASO OSTRUITO?

    Mentre la deviazione del setto nasale necessita di intervento correttivo in anestesia generale, la riduzione volumetrica dei turbinati inferiori è eseguibile anche in ambulatorio, grazie all’utilizzo della tecnologia a RadioFrequenze.
    Previa un’anestesia locale simile a quella del dentista, lo specialista otorinolaringoiatra decongestiona le mucose esuberanti mediante un micromanipolo che, attraverso onde elettromagnetiche erogate ad elevata frequenza, mette in risonanza fra loro le cellule dei tessuti, evitando però di distruggerle. In tal modo le cellule si “vaporizzano”, sgonfiando i turbinati, senza fuoriuscita di sangue, senza formazione di croste, senza necessità di applicare tamponi nel naso e, ciò che più conta, senza dolore.
    Questo trattamento dura 10 secondi di orologio, conteggiati da un timer, ed è ora disponibile presso il Bononia Global Face Center con l’ausilio di apparecchiatura computerizzata a RadioFrequenze di avanguardia.
    Tutti gli interventi ambulatoriali sono eseguiti dal Dott. Alessandro Valieri, specialista in otorinolaringoiatria, previa visita otorino corredata di videoendoscopia del naso e della gola e di Test allergometrici cutanei (Prick Test).
    I risultati della decongestione dei turbinati si sono rivelati soddisfacenti e durevoli nel tempo.
    Il conseguimento di adeguato spazio respiratorio all’interno delle fosse nasali viene documentato con dettagliato filmato prima e dopo l’intervento, masterizzato su supporto cd o dvd.

    Dr A. Valieri Chirurgo ORL

 

Ci si rende effettivamente conto di quanto sia prezioso respirare bene col naso solo quando si ha difficoltà nel farlo. Oltre al raffreddore esistono numerose altre malattie che causano ridotto passaggio di aria attraverso il naso.

last update: 3 febbraio 2010