
Come funziona?
Il sistema Tecar
produce nell’organismo l’attivazione dei naturali processi riparativi, inducendo
il corpo a collaborare in modo attivo per la guarigione; in questo modo, i tempi
di recupero motorio sono significativamente ridotti. E non esistono
controindicazioni.
Sviluppata
in ambito sportivo (e più precisamente calcistico), la Tecarterapia applica al
campo biologico il principio fisico del condensatore, dando vita ad una
tecnologia che permette di sollecitare i tessuti dall’interno, senza
inutili dissipazioni d’energia, ma producendo solo aumento della temperatura
endogena attraverso il richiamo, nell’area di trattamento, di cariche elettriche
presenti nei tessuti sotto forma di ioni. Questo meccanismo crea una forte
stimolazione a livello cellulare, incrementa la temperatura interna e riattiva
la circolazione, innescando velocemente i naturali processi riparativi
dell’organismo. In sintesi, accelera il naturale processo di guarigione.
Quali sono i vantaggi
L’efficacia della Tecar si basa sulla possibilità di trasferire
energia biocompatibile ai tessuti lesi, senza alcuna somministrazione
dall’esterno, ma inducendo dall’interno le cosiddette “correnti di
spostamento” attraverso un movimento alternato di attrazione e repulsione
(500.000 volte al secondo) delle cariche elettriche che, sotto forma di ioni,
sono i costituenti essenziali di ogni substrato biologico (in altri termini, del
corpo umano).
Nella maggior parte
delle altre terapie fisiche classiche, invece, la maggior parte dell’energia
viene dispersa nel primo strato dell’epidermide e quindi, al fine di ottenere
risultati apprezzabili, si è costretti ad utilizzare energie e frequenze
elevatissime con conseguente surriscaldamento dello strato cutaneo (e, comunque,
poca efficacia in profondità).
Con la Tecarterapia si entra in una nuova era che garantisce tempi ridotti,
risultati immediati e soprattutto stabili, perché basati sulla
stimolazione e il rafforzamento delle intrinseche capacità riparative dei
tessuti.
Già dopo la prima applicazione si possono constatare effetti favorevoli perché
il sollievo dal dolore è immediato e la mobilizzazione è più facile; i tempi
di recupero sono all’incirca dimezzati.
Per quali problemi è indicata
La riabilitazione tecarterapica integra in modo
decisivo l’intervento terapeutico nelle patologie osteoarticolari acute e
croniche.
Il suo impegno è quindi fondamentale nelle terapie riabilitative per il recupero
di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti borsiti, esiti di traumi
ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti,
artralgie croniche di varia eziologia, come indubbia è la sua utilità anche
nella cura delle diverse forme di osteoporosi e nei programmi riabilitativi post
chirurgici.
L'efficacia
L’efficacia del massaggio con la tecnologia Tecar
nasce dall’integrazione di due fattori
fondamentali: la tecnica manuale dell’operatore e la tecnologia che la
valorizza. Il massaggio diventa più profondo e fortemente stimolante
grazie alla intensa riattivazione provocata nel distretto microcircolatorio
linfatico e sanguigno.
Sollievo immediato dal dolore. L’eliminazione
del dolore è un effetto percepito dal paziente sin dalla prima seduta. Questo
stato facilita e rende più efficaci le successive manovre riabilitative, che
vengono attuate su muscoli e tendini già allentati.
Riduzione dei tempi della terapia. L’assenza di dolore permette di
spingere in profondità il massaggio, ottenendo risultati più rapidi e allo
stesso tempo più stabili. Inoltre, la continua stimolazione energetica creata
dalla Tecar, porta a una riduzione
ulteriore dei tempi della terapia.
Trattamento su misura. L’uso dell’apparecchiatura Tecar
è facile e i livelli energetici del massaggio con la tecnologia e i prodotti
possono essere modulati in funzione delle necessità e della risposta del
paziente.
Nessun effetto collaterale, sedute più frequenti. L’incremento omogeneo
della temperatura generato dall’elettrodo è privo di effetti collaterali e
soprattutto non provoca surriscaldamenti della cute. La terapia può quindi
essere ripetuta anche più volte nell’arco della stessa giornata, a tutto
vantaggio dei tempi di recupero.
In pratica
-
- La tecnica
Tecar consente di lenire il male
causato da eventi traumatici o da problemi infiammatori
-
- esercita un’azione
antidolorifica e curativa, capace di accelerare la naturale reazione
riparativa e antinfiammatoria che l’organismo stesso metterebbe in atto
con tempi molto più lunghi;
-
- la persona
avverte immediatamente un sollievo dal dolore che si traduce, in
pratica, in una guarigione più rapida;
-
- è in grado di
trattare tutti i disturbi che riguardano: ginocchio, spalla, anca,
caviglia, colonna vertebrale, mani e muscoli; inoltre, permette di
curare patologie quali l’artrosi.
-
Ogni seduta
ha una durata media di 20 minuti; in genere, per un ciclo completo di
cura, sono necessarie da 6 a 10 sedute. Non è però necessario rispettare una
tabella di marcia: dato che la pelle non è in alcun modo sensibilizzata ne
viene sottoposta a traumi dovuti al surriscaldamento (come avviene, invece,
con altri sistemi), è possibile effettuare anche più di una seduta nel
corso dello stesso giorno, accelerando notevolmente la guarigione.