Terapia del dolore cranio cervico-mandibolare

A proposito di DCCM

 Terapie

 

DIME OCCLUSALI: può essere consigliabile indossare un apparecchio (noto anche come bite) che si adatta alla parte superiore o inferiore dei denti. Un bite ha svariati usi diversi e può essere indossato per poche ore o per tutta la giornata, secondo l'indicazione del medico. In generale, gli apparecchi ortesici sono utilizzati per mantenere i denti separati, riallineare le articolazioni mandibolari e aiutare i muscoli masticatori a rilassarsi. La forma specifica e la regolazione dell'apparecchio, così come le relative modifiche al piano di trattamento globale, dipenderanno dalle condizioni del paziente.

 

GESTIONE DELLO STRESS: Un approccio al trattamento per il problema di DCCM è quello di imparare a gestire meglio lo stress quotidiano. Il medico può raccomandare diverse tecniche per aiutare il paziente a far questo. Esse possono comprendere il biofeedback, la respirazione per il rilassamento, l'immaginazione guidata, e se serve l'intervento di un terapeuta.

TERAPIA FISICA: i fisioterapisti sono professionisti che aiutano i pazienti a riabilitare tutti i tipi di lesioni fisiche. Esistono numerose tecniche utili e le più comuni comprendono esercizi mandibolari, l'educazione posturale ed ergonomica, gli ultrasuoni, la stimolazione elettrica e la mobilitazione. Il medico e il fisicoterapista lavorano insieme per elaborare un piano di trattamento.

La CORREZIONE OCCLUSALE è necessaria a volte per migliorare il modo in cui i denti combaciano. Questo può essere ottenuto in modi diversi.
L'ortodonzia, di solito con l'aiuto di apparecchi, riesce a spostare i denti in modo da allineare meglio le tue arcate. In alcuni casi, se le mascelle non risultano allineate correttamente, vengono spostate con una combinazione di ortodonzia e chirurgia orale chiamata chirurgia ortognatica.
La ricostruzione del morso si realizza attraverso un ampio lavoro del dentista, attraverso corone, ponti e, se indicato, impianti. Ciò viene fatto per sostituire i denti mancanti o per modificare le dimensioni e la forma dei denti così che possano tornare a funzionare in modo più armonico con la mascella, le articolazioni e i muscoli.
La chirurgia interviene per riparare o ricostruire le articolazioni quando un trattamento più conservativo non è riuscito a migliorarne il comfort e la funzionalità. Sebbene raramente necessario, può essere effettuato un intervento chirurgico per eliminare i detriti che si sono accumulati nell'articolazione, per riparare i tessuti danneggiati e persino per sostituire intere articolazioni, così come avviene ad esempio nel caso delle articolazioni del ginocchio, dell'anca e della spalla.

 

 

[traduzione della sezione "Informazioni per i pazienti" del sito dell'American Academy of Orofacial Pain]


 

last update: 3 febbraio 2010