![]() |
Terapia del dolore cranio cervico-mandibolare |
A proposito di DCCM |
I fattori associati |
TRAUMI: è stata scientificamente accertata l'associazione fra un trauma diretto alla mascella e l'insorgenza di sintomi di DCCM. Un trauma diretto alle mascelle può derivare da un colpo alla mascella, da iperestensione (stiramenti) della mandibola, e in alcuni casi, dalla compressione della stessa. Anche interventi odontoiatrici prolungati ed energici, l'intubazione per anestesia generale e interventi chirurgichi della bocca, della gola e del tratto gastrointestinale superiore (esofago e lo stomaco) possono traumatizzare l'articolazione.
Cattive ABITUDINI: non è mai stato veramente provato che alcuni atteggiamenti piuttosto comuni, come serrare i denti e la mascella, digrignare (bruxismo), mordersi le labbra, rosicchiare le unghie, masticare gomma americana, e atteggiamenti scorretti delle mascelle, provochino DCCM. E' certo però che concorrono a prolungare ed aggravare i sintomi di dolore già in corso.
OCCLUSIONE: per occlusione dentale si intende il modo in cui i denti combaciano o 'morso'. In passato la professione di dentista ha visto la malocclusione (morso anormale) come un fattore primario che causa DCCM. Recenti studi hanno invece dimostrato che la malocclusione non è generalmente causa di DCCM, se non in un numero limitato di casi, in cui è il modo in cui i denti combaciano a determinare la comparsa di DCCM. Ogni singolo caso va dunque valutato dallo specialista del dolore oro-facciale per stabilire se esiste davvero una possibile relazione.
Fattori psicologici: Molti pazienti con DCCM denunciano l'insorgenza di sintomi di mal funzionamento della mascella o il peggioramento dei sintomi di DCCM preesistenti con l'aumento di stress emotivo o di squilibri psicologici come la depressione o l'ansia. Gli studi scientifici indicano che molti pazienti affetti da DCCM vivono stadi di depressione e di ansia più elevati rispetto alla popolazione non-DCCM. A tutt'oggi, non è stato stabilito se la depressione o l'ansia è già presente prima dell'insorgere dei DCCM e quindi contribuisce a causarli, o se sia il dolore cronico da DCCM a favorire ansia e depressione. Molti pazienti aumentano il digrignamento, in situazioni di stress emozionale, di squilibrio psichico o di dolore.
MALATTIE DELL'ARTICOLAZIONE CCM: possono svilupparsi vari tipi di artrite nell'ACCM come in qualsiasi altra parte del corpo. E' comune la presenza di osteoartrosi nella popolazione anziana. Molte altre malattie, come il morbo di Parkinson, la miastenia gravis, l'ictus e la sclerosi laterale amiotrofica (malattia di Lou Gehrig), possono portare ad un'attività muscolare eccessiva o incontrollata della mascella.
Altri fattori: il consumo di droghe e l'uso di alcuni farmaci possono influenzare il sistema nervoso centrale e dei muscoli e contribuire all'insorgere di DCCM.
[traduzione della sezione "Informazioni per i pazienti" del sito dell'American Academy of Orofacial Pain]
|
last update: 3 febbraio 2010